Vinaora Nivo Slider 3.x
 


L’automazione è un’arte giovane ed è naturale che vi siano addetti uomini giovani
(Primo Levi: L'altrui mestiere) 

L’Automazione garantisce condizioni di vita e di lavoro più comode e sicure

L’Ingegneria dell’Automazione ha come scopo il progetto, la realizzazione e la gestione di dispositivi, macchine e impianti automatizzati

Il Corso di Laurea tende a formare ingegneri in grado di operare su applicazioni delle tecnologie dell’informazione a problemi di automazione. Il laureato acquisirà una conoscenza generale delle metodologie di analisi, progettazione e gestione di semplici sistemi di automazione, nonché una professionalità specifica nel campo dell’informatica industriale

Il Corso di Laurea Magistrale ha un più marcato carattere progettuale. Il laureato di secondo livello saprà impostare e risolvere problemi di automazione di sistemi complessi, basandosi sull’impiego di strumenti matematici e tecnici delle varie discipline caratterizzanti

 

 

SSD: ING-IND/32
CFU: 6

Insegnamenti propedeutici (se previsti dall'Ordinamento del CdS)

Programmazione.

Eventuali prerequisiti

Conoscenze di base su:

  • macchine elettriche;
  • elettronica di potenza;
  • convertitori statici di energia elettrica;
  • sistemi di controllo a ciclo chiuso.

Obiettivi formativi

Obiettivo dell'insegnamento è quello di fornire agli studenti competenze avanzate sul dimensionamento, sul controllo e sull'esercizio di veicoli elettrici ed ibridi che consentano sia l'analisi delle prestazioni energetiche e dinamiche dei veicoli, tenendo conto delle diverse tipologie di sorgenti di bordo sia a batterie che a celle a combustibile.

Risultati di apprendimento attesi

Conoscenza e capacità di comprensione

Lo studente deve dimostrare di:

  • aver appreso gli strumenti metodologici per l’analisi e il dimensionamento sia dei singoli sottosistemi di un veicolo elettrico ed ibrido- con particolare riferimento alle architetture dei veicoli e la loro gestione ottimizzata dei flussi di potenza in presenza di una o più sorgenti di bordo;
  • conoscere i punti di forza e le criticità delle diverse architetture di veicoli elettrici ed ibridi basati su differenti tipologie di macchine elettriche, convertitori e strategie di controllo.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Lo studente deve dimostrare di:

  • sapere utilizzare in autonomia gli strumenti metodologici acquisiti al fine individuare le soluzioni più idonee nel caso di nuove installazioni, con particolare riferimento ai sistemi automotive;
  • saper implementare programmi di simulazione in ambiente Matlab/Simulink per l’analisi preventiva delle prestazioni dinamiche ed energetiche di un veicolo;
  • saper applicare le conoscenze teoriche acquisite attraverso esercitazioni analitiche ed esperienze sperimentali su veicoli reali

Programma - Syllabus

Introduzione – Parte Generale

  • Storia di EV
  • Gap di EV rispetto a ICE
  • Classificazione veicoli ibridi e elettrici
  • Tipologie di EV
  • Veicoli elettrici ibridi (HEV)
  • Architetture HEV

Descrizione generale del movimento del veicolo

  • Resistenza del veicolo
  • Equazione dinamica
  • Adesione pneumatico-terreno e massimo sforzo di trazione
  • Sforzo di trazione del treno di potenza e velocità del veicolo
  • Caratteristiche della centrale elettrica e della trasmissione del veicolo
  • Prestazioni del veicolo
  • Utilizzo di risparmio di carburante Risparmio di carburante
  • Prestazioni della frenata

Modellazione Veicolo Ibrido (HEV)

  • Concetto di trasmissione elettrica ibrida
  • Architetture di trasmissioni ibride elettriche serie e Parallela
  • Modellazione per l'Analisi Energetica
  • Analisi energetica a livello di veicolo
  • Equazioni del moto
  • Approcci di modellazione avanti e indietro
  • Bilancio energetico del veicolo
  • Cicli di guida

Componenti del gruppo propulsore

  • Motore a combustione interna
  • Rapporti di trasmissione e cambio meccanico
  • Sistemi di trasmissione planetari
  • Macchine elettriche
  • Motori IM, Motori PM-BR, Motori DC
  • Convertitori di potenza o Inverter Dc/Ac e Chopper Dc/Dc
  • Accumulo di energia
  • UC-Ultracondensatori e batterie
  • Celle a combustibile

Veicoli elettrici

  • Configurazioni di Veicoli Elettrici
  • Performance dei Veicoli Elettrici
  • Sforzo di trazione nella guida normale
  • Consumo di energia
  • Architettura del gruppo propulsore
  • Batterie: Panoramica Tecnologie, Caratterizzazione della batteria, Modelli matematici, Sistemi di gestione della batteria 

Strategia di controllo della potenza del veicolo (VPCS) ed Energy Management System (EMS) di HEV

  • Concetti di base di VPCS ed EMS
  • Metodologia da implementare
  • Vantaggi della gestione dell'energia
  • Classificazione delle strategie di gestione dell'energia
  • Il problema del controllo ottimale in HEV: Formulazione generale del problema
  • Principio minimo di Pontryagin per l'EMP negli HEV
  • Consumo equivalente (ECMS)
  • Strategia di minimizzazione
  • Equivalenza tra Pontryagin Principio minimo e ECMS
  • Correzione del consumo di carburante e variazione SOC
  • Controllo ottimale adattativo
  • Metodi di controllo: Adattamento basato sul feedback di SOC, Analisi e Confronto dei Metodi A-PMP, Calibrazione di strategie adattive

Casi di studio

  • Architettura parallela
  • Modello Powertrain
  • Implementazione del modello in Advisor tool : Matlab-Simulink
  • Risultati

Materiale didattico

Si veda il sito web del docente della materia.

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Il docente utilizzerà:

  • lezioni frontali per circa l’80% delle ore totali
  • esercitazioni in aula e in laboratorio per circa il 20% delle ore totali

Verifica di apprendimento e criteri di valutazione

Modalità di esame

L'esame si articola in prova solo orale e discussione di elaborato progettuale.

L’esame si articola in due momenti distinti, seppur contigui dal punto di vista temporale:

  • verifica di un elaborato progettuale consistente in un programma di simulazione realizzato e implementato da ciascuno studente per la modellizzazione di architetture di veicoli ibridi (peso 1/4);
  • tre domande teoriche relative ai contenuti fondamentali in cui si articola il corso (peso 3/4).

 

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.