Vinaora Nivo Slider 3.x
 


L’automazione è un’arte giovane ed è naturale che vi siano addetti uomini giovani
(Primo Levi: L'altrui mestiere) 

L’Automazione garantisce condizioni di vita e di lavoro più comode e sicure

L’Ingegneria dell’Automazione ha come scopo il progetto, la realizzazione e la gestione di dispositivi, macchine e impianti automatizzati

Il Corso di Laurea tende a formare ingegneri in grado di operare su applicazioni delle tecnologie dell’informazione a problemi di automazione. Il laureato acquisirà una conoscenza generale delle metodologie di analisi, progettazione e gestione di semplici sistemi di automazione, nonché una professionalità specifica nel campo dell’informatica industriale

Il Corso di Laurea Magistrale ha un più marcato carattere progettuale. Il laureato di secondo livello saprà impostare e risolvere problemi di automazione di sistemi complessi, basandosi sull’impiego di strumenti matematici e tecnici delle varie discipline caratterizzanti

 

 

SSD: ING-IND/13
CFU: 9

Insegnamenti propedeutici (se previsti dall'Ordinamento del CdS)

Fondamenti di Meccanica.

Eventuali prerequisiti

Conoscenze di base sulla meccanica acquisite nell’insegnamento di Fondamenti di Meccanica; conoscenze di base dell’ambiente di lavoro Matlab/Simulink.

Obiettivi formativi

Fornire allo studente nozioni su alcuni fenomeni meccanici che si possono verificare negli organi di macchine e le nozioni fondamentali per la progettazione di organi meccanici e tecniche di monitoraggio e diagnostica durante il loro funzionamento. Sono, inoltre, trattati elementi di base della meccanica dei Robot.

Risultati di apprendimento attesi

Conoscenza e capacità di comprensione

Le attività formative previste dall’insegnamento mirano a fornire allo studente tutti gli strumenti metodologici necessari ad affrontare lo studio di un sistema meccanico in generale e di uno robotico in particolare. Lo studente deve dimostrare di conoscere e saper comprendere le problematiche relative alla meccanica che sono sempre presenti in qualsiasi sistema automatico o automatizzato. Le lezioni e le esercitazioni hanno lo scopo di sviluppare nello studente le connessioni causali tra l’analisi meccanica ed il funzionamento dei meccanismi anche destinati a costituire un sistema di automazione.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Il percorso formativo è orientato a trasmettere le capacità e gli strumenti metodologici e operativi necessari ad applicare concretamente le conoscenze relative all’analisi meccanica nel monitoraggio e nella diagnostica dei sistemi meccanici stessi. Lo studente dovrà inoltre mostrare la capacità di utilizzo delle principali fasi di sintesi di un sistema robotico riconoscendone le caratteristiche principali e la struttura cinematica, e dimostrando di saper strutturare un’analisi cinematica e dinamica del sistema stesso.

Programma - Syllabus

  • Rigidità e deformabilità di componenti meccanici
  • Determinazione delle sollecitazioni negli organi di macchina
  • Sistemi a più gradi di libertà
    • matrici di inerzia e matrici di rigidità
    • equazioni del moto
    • frequenze naturali
    • linee elastiche
  • Dinamica dei rotori rigidi.
  • Elementi di dinamica dei rotori elastici
    • Velocità critiche flessionali
    • Bilanciamento dei rotori rigidi e macchine bilanciatrici
    • Cenni sul bilanciamento dei rotori elastici
  • Studio del comportamento cinematico e dinamico di sistemi meccanici mediante simulazione al calcolatore.
  • Elementi di Tribologia
    • Contatto tra superfici
    • Topografia superficiale
    • Meccanismi di usura
    • Proprietà dei lubrificanti
    • Principali meccanismi di lubrificazione
    • Cuscinetti e loro dimensionamento
  • Criteri di diagnostica di elementi meccanici
    • Trasformata Wavelet ed applicazioni
    • Analisi multirisoluzionale
    • Teoria del Chaos
    • Esempio di progettazione di un sistema meccanico
  • Robot industriali
    • Definizioni, concetti generali
    • Classificazione dei robot
  • Descrizione e principi di funzionamento di un robot
    • Sistemi di trasmissione del moto
    • Riduttori
    • Attuatori
    • Altri componenti meccanici per l’automazione
  • Sistemi articolati piani ad 1 g.d.l.
    • Quadrilateri articolati: studio cinematico
    • Sintesi cinematica
    • Bilanciamento statico
    • Bilanciamento dinamico
  • Sistemi articolati ad n assi
    • Problema cinematico diretto ed inverso
    • Matrici di rotazione
    • Coordinate omogenee
    • Matrici di trasformazione
    • Struttura dei link e parametri dei giunti
    • Rappresentazione di Denavit ed Hartemberg
    • Posizione della pinza
    • Matrice di velocità
    • Matrice di accelerazione
    • Statica del braccio
    • Calibrazione cinematica
  • Leggi del moto e traiettorie
    • Tempo minimo di azionamento
    • Scalatura delle leggi del moto
    • Pianificazione delle leggi del moto e delle traiettorie di un robot
    • Traiettoria della pinza di un robot ad n assi
  • Dinamica
    • Equazioni di equilibrio dinamico di un manipolatore a più gradi di libertà
    • Matrici delle azioni
    • Forze che agiscono sui link
    • Equilibrio dinamico dei segmenti
    • Cenni sulla dinamica di manipolatori non rigidi

Materiale didattico

Si veda il sito web del docente della materia.

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Il docente utilizzerà: a) lezioni frontali per circa l’80% delle ore totali, b) esercitazioni in aula mediante l’utilizzo del software Matlab (https://www.mathworks.com/) per circa il 20% delle ore totali.

Verifica di apprendimento e criteri di valutazione

Modalità di esame 

L'esame si articola in prova scritta e orale. In caso di prova scritta i quesiti sono: a risposta libera, esercizi numerici.

Il colloquio orale segue tre prove intercorso distribuite temporalmente ad inizio, centro e fine del corso volte all’accertamento dell’acquisizione dei concetti e dei contenuti introdotti durante le lezioni fino al momento della prova stessa. Tipicamente lo studente ha a disposizione 2 ore per la prova intercorso che consiste nel rispondere a 3 quesiti o esercizi numerici. Le tre prove hanno uguale peso sul giudizio finale.

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.