Vinaora Nivo Slider 3.x

 


L’automazione è un’arte giovane ed è naturale che vi siano addetti uomini giovani
(Primo Levi: L'altrui mestiere) 

L’Automazione garantisce condizioni di vita e di lavoro più comode e sicure

L’Ingegneria dell’Automazione ha come scopo il progetto, la realizzazione e la gestione di dispositivi, macchine e impianti automatizzati

Il Corso di Laurea tende a formare ingegneri in grado di operare su applicazioni delle tecnologie dell’informazione a problemi di automazione. Il laureato acquisirà una conoscenza generale delle metodologie di analisi, progettazione e gestione di semplici sistemi di automazione, nonché una professionalità specifica nel campo dell’informatica industriale

Il Corso di Laurea Magistrale ha un più marcato carattere progettuale. Il laureato di secondo livello saprà impostare e risolvere problemi di automazione di sistemi complessi, basandosi sull’impiego di strumenti matematici e tecnici delle varie discipline caratterizzanti

 

 

SSD: ING-INF/04
CFU: 6

Insegnamenti propedeutici (se previsti dall'Ordinamento del CdS)

Nessuno.

Eventuali prerequisiti

Conoscenze di base sui sistemi di controllo a ciclo chiuso.

Obiettivi formativi

Il corso ha lo scopo di:

  • fornire allo studente le competenze per l’analisi, la progettazione e il dimensionamento dei “sistemi di controllo su rete” (Networked Control Systems-­‐NCSs) e dei “sistemi cyber-­‐fisici” (Cyber-­‐Physical Systems-­‐CPSs) impiegati per il monitoraggio e il controllo dei processi distribuiti su rete;
  • approfondire le tecniche di sintesi di algoritmi distribuiti, resilienti e fault-­‐tolerant per la stima, il controllo e l’ottimizzazione su rete, applicabili ai moderni sistemi cyber-­‐fisici presenti in ambito industriale (Smart Factory -­‐ Industria 4.0, sistemi di elaborazione distribuita, Internet of Things) e civile/sociale (Smart City, reti e infrastrutture di comunicazione);
  • illustrare le metodologie introdotte attraverso esempi di progettazione integrata software/hardware di rappresentativi sistemi cyber-­‐fisici.

Risultati di apprendimento attesi

Conoscenza e capacità di comprensione

Il percorso formativo intende fornire agli studenti gli strumenti metodologici per l’analisi e la progettazione software/hardware dei moderni sistemi di controllo su rete e dei sistemi cyber-­‐fisici. Lo studente deve dimostrare di avere appreso quali sono i requisiti peculiari delle componenti software e hardware dei sistemi di controllo su rete e dei sistemi cyber-­‐fisici dedicati al monitoraggio e controllo dei principali processi industriali e civili. Lo studente dovrà inoltre dimostrare la conoscenza delle fasi principali della progettazione integrata
software/hardware di un sistema cyber-­‐fisico e della sintesi dei relativi algoritmi distribuiti di controllo, stima ottimizzazione. Lo studente deve infine dimostrare di aver compreso il ruolo delle tecniche di validazione degli algoritmi e di valutazione delle performance di un sistema cyber-­‐fisico mediante strumenti di simulazione.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Lo studente deve dimostrare di sapere formalizzare le specifiche di funzionamento di un sistema di controllo su rete e di un sistema cyber-­‐fisico individuando i requisiti prestazionali del sistema di controllo e della rete, anche in termini di autonomia energetica. A partire dalle specifiche formali di rappresentativi sistemi cyber-­‐fisici, poi, lo studente deve dimostrare di sapere sviluppare semplici algoritmi distribuiti per il monitoraggio, il controllo l’ottimizzazione su rete, e di essere in grado di dimensionare i principali componenti hardware per la loro implementazione. Infine, lo studente dovrà mostrare la capacità di progettare i test di validazione degli algoritmi e del sistema cyber-­‐fisico nel suo complesso avvalendosi anche dell’utilizzo di semplici simulatori.

Programma - Syllabus

  1. Introduzione ai sistemi di controllo su rete e ai sistemi cyber-­‐fisici
    1.1 Processi complessi, distribuiti su rete e su larga scala
    1.2 Sistemi di controllo remoto
    1.3 Architetture centralizzate, decentralizzate e distribuite
    1.4 Algoritmi distribuiti
    1.5 Definizione e specifiche dei sistemi cyber-­‐fisici e degli algoritmi distribuiti
    1.6 Esempi applicativi
  2. Modello multi-­‐layer dei sistemi cyber-­‐fisici
    2.1 Livello “applicazione”
    2.2 livello “rete”
    2.3 livello “fisico”
    2.4 Specifiche del livello applicazione, rete e fisico
  3. Algoritmi distribuiti, progettazione e dimensionamento di un sistema cyber-­‐fisico
    3.1 I sistemi multi-­‐agente e gli algoritmi di consenso
    3.2 Progettazione del sistema di controllo a livello rete
    3.3 Sintesi di algoritmi distribuiti per il controllo di traffico, di congestione e bilanciamento del carico
    3.4 Progettazione del sistema di controllo a livello applicazione
    3.5 Sintesi di algoritmi cooperativi di stima, ottimizzazione e controllo su rete
    3.6 Autonomia energetica e “Energy Harvesting” in sistemi cyber-­‐fisici. Algoritmi distribuiti di gestione energetica
    3.7 Analisi di stabilità, convergenza e complessità computazionale degli algoritmi distribuiti
  4. Resilienza e robustezza del sistema cyber-­‐fisico e degli algoritmi distribuiti
    4.1 Effetti dei ritardi di comunicazione, delle perdite dati, del rumore di misura e di canale, e incertezze parametriche sulle prestazioni del sistema cyber-­‐fisico
    4.2 Algoritmi distribuiti robusti, resilienti agli attacchi a livello di segnale e fault-­‐tolerant
  5. Algoritmi distribuiti per sistemi cyber-­‐fisici basati su reti di sensori/sistemi embedded, reti di calcolatori, sistemi di elaborazione, flotte di droni e veicoli
  6. Esempi di applicazione delle metodologie introdotte al progetto integrato software/hardware di rappresentativi sistemi cyber-­‐fisici per le Smart City e le Smart Factory (Industria 4.0)

Materiale didattico

Si veda il sito web del docente della materia. 

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Il docente utilizzerà: a) lezioni frontali per circa il 50% delle ore totali, b) esercitazioni in aula mediante l’utilizzo di strumenti di simulazione e/o in laboratorio per circa il 50% delle ore totali

Verifica di apprendimento e criteri di valutazione

Modalità di esame

L'esame si articola in una prova orale e discussione di un elaborato progettuale. 

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.