Vinaora Nivo Slider 3.x

L'indagine AlmaLaurea sulla condizione occupazionale dei laureati in Italia conferma i buoni risultati ottenuti dal corso di laurea magistrale in Ingegneria dell'Automazione e Robotica @ UNINA

*) Piena occupazione dei laureati 2024 ad un anno dalla laurea (tasso di occupazione 100%)

*) Retribuzione mensile media oltre di circa 1700€ per i laureati 2024, ad un anno dalla laurea 

Guarda qui il confronto della con gli altri corsi di laurea magistrale del DIETI relativamente alla condizione occupazionale

Guarda qui il confronto con gli altri corsi di laurea in Ingegneria dell'Automazione in Italia relativamente alla condizione occupazionale

Anche il livello di soddisfazione registra un buon risultato, con una percentuale che si assesta intorno al 97% sommando gli ex studenti che si dicono pienamente soddisfatti ("decisamente si") o comunque soddisfatti ("più si che no") dal corso di studi

Guarda qui il confronto con gli altri corsi di laurea magistrale del DIETI relativamente al profilo dei laureati

Guarda qui il confronto con gli altri corsi di laurea in Ingegneria dell'Automazione in Italia relativamente al profilo dei laureati

Venerdì 12 settembre 2025 a partire dalle 14:30 su Teams (codice ap8dhjp, LINK) si terrà un incontro di presentazione dell'offerta formatica a scelta con gli studenti della laurea magistrale di automazione e robotica 

Agenda dell'incontro

- 14:30-14:45 - Introduzione - Manifesto a.a. 2025-26 e Piani di studio - Gianmaria De Tommasi

- 14:45 - 15:30 - Interventi dei docenti titolari degli insegnamenti a scelta curriculare

- 15:30 - 17:00 - Interventi dei docenti titolari di insegnamenti a scelta autonoma di automatica approvazione

Durante i vari interventi i docenti risponderanno alle domande degli studenti

L’ Aerotech Academy nasce come frutto della collaborazione fra Leonardo e il Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università degli Studi di Napoli Federico II e si inserisce nel progetto di Ateneo di offrire opportunità formative sempre più integrate col mondo del lavoro, con contenuti di forte e moderna valenza sociale, quali: la sostenibilità delle soluzioni industriali aeronautiche già a partire dalla fase di progettazione, il green e il risparmio energetico nella produzione e nell’esercizio in aeronautica, il recupero e riciclo del materiale e l’abbattimento degli scarti nelle costruzioni aeronautiche, l’abbattimento della produzione di CO2.

 L’Academy, che è organizzata con metodologie di insegnamento e di apprendimento innovative, rappresenta una grande opportunità per tutti i 50 neolaureati che avranno seguito il corso di essere assunti in Leonardo con contratto a tempo indeterminato.

 L’iniziativa, rivolta a studenti selezionati con un apposito bando (scadenza 15/09/2025) ed in possesso di un titolo pari almeno alla laurea triennale in ingegneria o altre discipline scientifiche, si svolgerà per 9 mesi a partire da ottobre 2025 presso il Campus Aerotech di Leonardo a Pomigliano d’Arco (Napoli).

Le attività di formazione, svolte in lingua inglese da professori universitari ed esperti di Leonardo, prevedono un impegno complessivo di nove mesi, a tempo pieno, di cui cinque in aula sulla ricerca e la formazione superiore nel settore aerospaziale e quattro di project work condotti in stabilimenti Leonardo sull’analisi, l’applicazione e l’evoluzione di case study di esperienze lavorative.

Il programma didattico della Aerotech Academy si articola di norma in tre filoni (le tecnologie core delle aerostrutture, l’industria 4.0 e la digitalizzazione, le sfide per i velivoli di nuova generazione), ciascuno dei quali ulteriormente articolato in specifici approfondimenti.

 Per maggiori dettagli consultare il sito Aerotech Academy

Link al Bando e selezioni – Aerotech Academy (unina.it)

All'indirizzo https://ingegneria-automazione.dieti.unina.it/index.php/it/corsi-di-studio/regolamenti-didattici sono state pubblicate le Guide dello Studente per l'anno accademico 2025-2026.

Le prinicipali novità:

  •  Laurea
    • Nuova denominazione -> Ingegneria dell'Automazione e Robotica)
    • Nuova offerta formativa
      • 6 insegnamenti al primo anno, anziché 7
      • contenuti di robotica al terzo anno (insegnamento di Automazione e robotica al III anno)

 

  • Laurea Magistrale
    • L'insegnamento di Progetto e sviluppo di sistemi in tempo reale passa al I semeste del I anno, mentre Azionamenti elettrici per automazione e robotica passa al II semestre del I anno
    • Nuovo insegnamento a scelta autonoma di automatica approvazione -> Progettazione di controllori industriali robusti e applicazioni