Primi progetti di Control Lab sviluppati durante il lockdown

Stampa

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva
 
Progettazione di un sistema di controllo per un carrello elevatore industriale. Progetto sviluppato da Adriano De Rosa, Martina Salatiello e Pietro Schettino nell'ambito del corso di Control Lab tenuto dal prof. Raffaele Iervolino durante il lockdown
 
Il progetto prevedeva il controllo dell’altezza e della posizione del carrello per permettere la movimentazione di carichi di massa differente nell’ambiente di lavoro nel quale è chiamato a operare. Dopo aver importato il modello CAD del sistema, sviluppato in SolidWorks, nell’ambiente Simscape Multibody di Simulink, sono stati dimensionati i motori da inserire per attuare i giunti del carrello e scelti tra quelli a catalogo. Per i motori, è stato progettato un controllo di velocità con l’utilizzo di controllori PID, realizzando i profili di velocità trapezoidali a partire dal riferimento di posizione desiderato. I riferimenti di altezza e posizione e la massa del carico, inviati da un’APP per dispositivi Android (sviluppata ad hoc) ad un modulo Bluetooth seriale collegato a una scheda a MCU, sono trasmessi a Simulink mediante porta seriale. #ControlLab, #CarrelloElevatore, #BTcontrol